clean & green – la manutenzione naturale dei pavimenti
Con i prodotti clean & green pulite e curate i vostri pavimenti senza nuocere all’ambiente, in modo semplice ma anche conveniente, vista la loro resa.
Una manutenzione corretta aiuta a conservare intatta la bellezza dei pavimenti ed è un requisito essenziale per un eventuale ricorso alla garanzia. Oggigiorno non è più necessario fare miracoli per curare i propri pavimenti, soprattutto con i rivestimenti HARO che garantiscono la massima semplicità e rapidità di manutenzione grazie a finiture di alta qualità. Per le abituali operazioni di manutenzione basta una pulizia a secco con una scopa, uno spazzolone a frange o un aspirapolvere. Per eliminare lo sporco difficile o per ripristinare lo strato protettivo superficiale, lavare il pavimento con il detergente consigliato di clean & green e un panno appena inumidito e ben strizzato. Finito!
Per preservare a lungo la qualità del pavimento consigliamo di usare delle semplici accortezze, come munire i mobili di feltrini o gommini in teflon, utilizzare tappeti protettivi in policarbonato sotto le sedie con rotelle e zerbini negli ingressi. È importante anche mantenere nei locali una temperatura ideale, in grado di assicurare un clima salubre per le persone ma anche per i pavimenti: 20 gradi con un'umidità relativa dell'aria del 50-60% sono perfetti per i pavimenti in legno. Altrettanto importante, ovviamente, è eseguire una pulizia ottimale sin dall'inizio. In particolare per i pavimenti pregiati come parquet, laminato o sughero, è opportuno impiegare i prodotti di pulizia e manutenzione di clean & green che hanno il vantaggio di essere perfettamente armonizzati tra loro.
Quanto deve essere calda l'acqua per lavare i pavimenti?
Per una manutenzione ottimale del vostro pavimento utilizzate preferibilmente acqua fredda. I detergenti per pavimenti di clean & green sono concepiti per l'uso in acqua fredda e i risultati migliori si ottengono quindi con l'acqua fredda. Il vantaggio sta nel fatto che l'acqua fredda, asciugando più lentamente e più uniformemente sulla superficie del pavimento, evita la formazione di aloni e strisce dopo il lavaggio.
Quanto deve essere umido un panno "appena inumidito e ben strizzato"?
Parquet, laminato e altri pavimenti pregiati devono essere lavati con un panno appena inumidito e ben strizzato. Ma cosa significa esattamente "appena inumidito e ben strizzato"?
Significa che non deve bagnare eccessivamente la superficie del pavimento, ma ricoprirlo con una leggera patina, come quella che si deposita sul pavimento e sullo specchio quando fate una lunga doccia calda. Questo si ottiene strizzando ripetutamente ed energicamente il panno usato per pulire il pavimento o il ricambio dello spazzolone piatto, in modo tale che non vi rimanga neppure una goccia d'acqua. Questa è l'umidità ideale del panno da usare per pulire il pavimento.
Il mio pavimento si pulirà bene anche usando un panno appena inumidito e ben strizzato?
Sì, perfettamente. I detergenti clean & green, grazie alla loro speciale composizione, rimuovono efficacemente lo sporco dal vostro pavimento anche con poca acqua. "È sempre meglio abbondare"? - Questa è un'espressione che con clean & green potete eliminare dal vostro vocabolario.
Qual è il modo migliore per pulire il mio pavimento?
Come regola generale si fa così: rimuovere innanzitutto la polvere e le impurità presenti sul pavimento con una scopa o un aspirapolvere dotato dell'accessorio adatto per parquet. Quindi versare ½ tappo dosatore di detergente clean & green in un secchio con cinque litri di acqua fredda. Con la soluzione detergente ottenuta inumidire uno strofinaccio adatto o un panno per spazzolone piatto e lavare il pavimento nella direzione di posa delle doghe. Otterrete così una pulizia ottimale senza aloni e senza necessità di risciacquare.
Il nostro consiglio: effettuate le pulizie di casa procedendo dall'alto verso il basso.
Questo significa rimuovere per prima cosa la polvere e lo sporco da scaffali, piani di lavoro e tavoli, e infine lavare il pavimento.
Perché dopo il lavaggio rimangono degli aloni sul pavimento?
Lavate e rilavate il pavimento, ma gli aloni e le strisce non se ne vanno? Non vi riesce in alcun modo di toglierle? Nella maggior parte dei casi dipende dalle particelle di sporco ancora presenti sul pavimento oppure dall'utilizzo di un panno dello spazzolone piatto o di uno strofinaccio troppo sudicio. Sciacquate accuratamente il panno dello spazzolone piatto e rilavate il pavimento. Ripetete l'operazione fino a quando non si formano più aloni. Usate preferibilmente acqua fredda per lavare il pavimento (meglio ancora con l'aggiunta di clean & green active
o natural
). Oppure usate semplicemente acqua fredda e ripassate i pavimenti con un panno appena inumidito e ben strizzato.
Anche un dosaggio errato del detergente può causare orribili strisce e aloni. Quindi seguite sempre scrupolosamente le indicazioni del produttore per il dosaggio del detergente utilizzato, se volete ottenere una pulizia senza aloni. Il vostro strofinaccio è pulito e avete dosato correttamente il detergente e nonostante ciò si formano ancora degli aloni? In tal caso può dipendere dallo strofinaccio. Gli ammorbidenti associati ai detergenti possono causare la formazione di brutti aloni. Perciò lavate sempre i vostri strofinacci senza usare l'ammorbidente!
Devo usare qualche accortezza particolare
se ho un riscaldamento a pavimento?
Certo, è assolutamente consigliabile. Prima di lavare il pavimento spegnete il riscaldamento a pavimento. Il calore che il riscaldamento cede al pavimento fa asciugare il pavimento troppo velocemente favorendo la formazione di brutti aloni. Perciò, durante il lavaggio, tenere spento il riscaldamento a pavimento!
Seleziona il tuo Paese
We have noticed that you are from the following country: United States
Would you prefer to use the English language version?
Yes, please!
No, thank you!
L'articolo è stato cancellato dalla tua lista desideri
L'articolo è stato aggiunto alla tua lista desideri
Il nostro servizio campioni è disponibile attualmente solamente nei Paesi Austria und Germania .
Spese di spedizione per Austria : 0,00 € forfait.
Spese di spedizione per Germania : 0,00 € forfait.
Se il cliente ordina nel nostro negozio in veste di consumatore può recedere dal contratto nel seguente modo:
Il cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto senza indicarne le ragioni entro quattordici giorni.
Il diritto di recesso si esercita entro il termine di quattordici giorni a decorrere dalla data in cui il cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal cliente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto a informarci della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (per esempio una lettera spedita per posta, un fax o una e-mail) ad
Hamberger Flooring GmbH & Co. KG
Rohrdorfer Str. 133
83071 Stephanskirchen
[email protected]
Fax: +49 (0) 8031 - 700199
Telefono: +49 (0) 8031 - 7009007
. A tal fine può essere utilizzato il modulo di recesso allegato, ma non è obbligatorio.
Se il cliente sfrutta questa possibilità, provvederemo a trasmettergli immediatamente (per esempio per e-mail) una conferma del ricevimento del recesso.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente esercitare il diritto di recesso prima della scadenza del termine stesso.
Effetti del recesso
Se il cliente recede dal presente contratto, siamo tenuti a rimborsargli tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da lui, incluse le spese di spedizione (eccettuate le spese aggiuntive risultanti per il fatto che il cliente ha scelto una modalità di spedizione diversa dalla spedizione standard più economica da noi proposta) immediatamente, entro e non oltre quattordici giorni a partire dalla data in cui ci è pervenuta la comunicazione del suo recesso dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal cliente per la transazione iniziale, salvo diversa pattuizione; in ogni caso il cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente di aver rispedito i beni, se precedente.
Il cliente è tenuto a rispedire i beni o di consegnarli a noi, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se l’invio avviene prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del cliente.
Il cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da un uso del bene diverso da quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Fine dell’informativa sul diritto di recesso
Qui puoi scaricare il modulo di recesso per i campioni
I nostri cookie si suddividono in diversi settori. Questi diversi cookie ci aiutano a migliorare il nostro sito web e inoltre vi offrono il miglior servizio possibile.
Per informazioni dettagliate su tutti i cookie che si trovano sul nostro sito web si prega di fare riferimento alla nostra Informativa sulla protezione dei dati.
Questi cookie sono importanti per garantire il corretto funzionamento del nostro sito web. I cookie importanti servono tra l’altro a caricare automaticamente la lingua giusta e il formato giusto del nostro sito web in base all’utente.
Con i vostri cookie personali il nostro sito web “memorizza” le impostazioni personali da voi effettuate. Così la prossima volta che tornerete a visitare il nostro sito potrete sempre utilizzare le stesse impostazioni. Naturalmente a condizione che nel frattempo non abbiate cancellato i vostri cookie.
Vi riesce facile orientarvi sul nostro sito? Quali contenuti del nostro sito web vi interessano? Per ottenere queste informazioni utilizziamo Google Analytics. Così possiamo capire se forniamo una buona informazione, se vi orientate facilmente sul nostro sito e se c’è ancora qualcosa da migliorare.
I nostri cookie di marketing comprendono oltre alle liste di remarketing anche i cosiddetti pixel di monitoraggio di LinkedIn e Facebook. Questi pixel ci consentono di tenervi aggiornati e di ottimizzare ulteriormente la nostra offerta di informazioni sui social media.