Quando il sughero si trasforma in legno – il design Arteo
Aria fresca per i pavimenti in sughero HARO: con il design Arteo vi godete il calore e la sofficità del sughero con l'aspetto del legno autentico.
Lavare il laminato con il detersivo per piatti.
Non fatelo per favore, come del resto presumiamo che non vi fareste mai il bagno con il detersivo! Il detersivo per piatti, come dice il nome, si usa solo per i piatti. I detersivi per piatti possono rovinare la superficie del vostro pavimento in laminato e causare brutte scoloriture e velature grigie. I detersivi per piatti sbiadiscono il pavimento in laminato e ne accorciano sensibilmente la vita. Così il presunto risparmio ottenuto utilizzando un detersivo a buon mercato può tradursi in una spesa ben più consistente, perché dovrete sostituire completamente il pavimento in laminato. Anche la garanzia decade se viene effettuata una pulizia non corretta.
Un pizzico di aceto o di essenza di aceto non nuoce!
"Una volta si puliva tutto con detergenti a base di aceto!" – Appunto, una volta, quando ancora non c'erano tutti i nuovi tipi di pavimenti che abbiamo oggi e che richiedono una cura particolare. Soprattutto è bene non usare l'aceto sul parquet. L'aceto irruvidisce e screpola il parquet e può causare danni irreparabili se lo si utilizza per pulire il pavimento.
Ammorbidente per un pavimento splendente!
Sicuramente l'ammorbidente aggiunto nell'acqua di lavaggio può anche lasciare il pavimento bello lucido, ma a quale prezzo? L'ammorbidente s'insinua in profondità nei pori del parquet e da lì è difficilissimo da rimuovere. Se per di più usate anche il detergente per pavimenti sbagliato, che nella peggiore delle ipotesi reagisce con l'ammorbidente penetrato nel pavimento, il parquet si scolorirà e nella maggior parte dei casi sarà impossibile rimediare al danno. In particolare se si tratta di un parquet prefinito, che ha uno strato nobile rilevigabile fino a tre volte, la miscela ammorbidente-detergente per pavimenti penetra troppo in profondità, danneggiando permanentemente il pavimento.
Cominciate quindi dall'inizio ad usare il detergente per parquet clean & green natural
che pulisce a fondo ma delicatamente, lasciando sul pavimento uno splendore naturale e un'efficace pellicola protettiva. Inoltre l'ammorbidente tende a lasciare brutti aloni dopo il lavaggio.
Spruzzare il pavimento con detergente per vetri prima del lavaggio – perché previene gli aloni!
Per favore non fatelo! Con il detergente giusto per pavimenti e un panno pulito e senza ammorbidenti otterrete una pulizia senza aloni, anche senza usare detergenti per vetri. Tra l'altro, la maggior parte dei detergenti per vetri contiene alcool, che serve appunto ad evitare gli aloni. Ma l'alcool attacca la superficie del laminato, del parquet e degli altri pavimenti pregiati e alla lunga può recare danni irreversibili al vostro pavimento. Un prezzo che non vorrete pagare per ottenere in cambio un pavimento privo di aloni, tanto più che i detergenti clean & green active
e natural
garantiscono lo stesso risultato e con una spesa di soli 20 centesimi a lavaggio.
Con la candeggina le macchie vanno subito via!
Non c'è dubbio, ma in questo modo rovinerete completamente il pavimento. A cosa serve aver eliminato una macchia se poi vi serve un pavimento nuovo? I componenti aggressivi dei candeggianti attaccano interamente il materiale del vostro pavimento e lo danneggiano irreversibilmente. Rinunciate quindi all'utilizzo di candeggianti o di solventi forti e prima di tutto cercate di evitare di macchiare il pavimento.
I brillantanti della lavastoviglie
contro la formazione di aloni durante il lavaggio!
Anche qui basta il nome a dirci qual è l'uso ottimale per questo tipo di prodotti. Un brillantante per lavastoviglie garantisce bicchieri brillanti e impedisce la macchie causate dall'acqua. Non ha alcun senso mettere il brillantante della lavastoviglie nell'acqua di lavaggio del parquet, del laminato o del sughero. Molti rimedi casalinghi consigliati promettono senz'altro una pulizia senza aloni e un pavimento splendente. Ma quello che non si dice è che finiscono per rovinare il pavimento. I componenti del brillantante attaccano la superficie del pavimento e la rovinano irreparabilmente.
Il gel per doccia sostituisce in modo efficace il detergente per laminato.
No! Il gel per doccia generalmente è formulato per adattarsi al ph naturale della pelle (5,5). Le lozioni per doccia e le lozioni lavanti normalmente sono a ph neutro o rispettano il ph naturale della pelle. Le sostanze profumanti e i coloranti rendono inoltre particolarmente piacevole l'esperienza della doccia. Ma non è il caso di riservare quest'esperienza al vostro pavimento in laminato. I coloranti contenuti nel gel doccia possono penetrare nella superficie del laminato e provocare brutte scoloriture. Quest'effetto peggiora ulteriormente se in precedenza il pavimento in laminato è già stato pulito altre volte in modo non corretto e la superficie quindi è già attaccata.
La corretta pulizia dei pavimenti in laminato, parquet, sughero e di design.
Qui trovate alcuni brevi video, in cui vi mostriamo il modo migliore per pulire e curare il vostro pavimento. Se seguirete i nostri consigli, manterrete inalterata la bellezza del vostro pavimento per molti anni. Inoltre vi dimostriamo quanto sia facile l
Pulizia dei pavimenti vinilici, dei pavimenti in plastica, dei pavimenti in PVC e dei pavimenti di design
La corretta manutenzione del parquet oliato e il rinnovo dell’oliatura
Lavare il laminato senza aloni – Pulizia del pavimento in laminato
Pulizia del parquet: semplice, veloce e protettiva
Pulizia del pavimento di design: pavimento DISANO veloce, semplice ed efficace
Seleziona il tuo Paese
We have noticed that you are from the following country: United States
Would you prefer to use the English language version?
Yes, please!
No, thank you!
L'articolo è stato cancellato dalla tua lista desideri
L'articolo è stato aggiunto alla tua lista desideri
Il nostro servizio campioni è disponibile attualmente solamente nei Paesi Austria und Germania .
Spese di spedizione per Austria : 8,33 € forfait.
Spese di spedizione per Germania : 4,76 € forfait.
Se il cliente ordina nel nostro negozio in veste di consumatore può recedere dal contratto nel seguente modo:
Il cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto senza indicarne le ragioni entro quattordici giorni.
Il diritto di recesso si esercita entro il termine di quattordici giorni a decorrere dalla data in cui il cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal cliente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto a informarci della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (per esempio una lettera spedita per posta, un fax o una e-mail) ad
Hamberger Flooring GmbH & Co. KG
Rohrdorfer Str. 133
83071 Stephanskirchen
[email protected]
Fax: +49 (0) 8031 - 700199
Telefono: +49 (0) 8031 - 7009007
. A tal fine può essere utilizzato il modulo di recesso allegato, ma non è obbligatorio.
Se il cliente sfrutta questa possibilità, provvederemo a trasmettergli immediatamente (per esempio per e-mail) una conferma del ricevimento del recesso.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente esercitare il diritto di recesso prima della scadenza del termine stesso.
Effetti del recesso
Se il cliente recede dal presente contratto, siamo tenuti a rimborsargli tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da lui, incluse le spese di spedizione (eccettuate le spese aggiuntive risultanti per il fatto che il cliente ha scelto una modalità di spedizione diversa dalla spedizione standard più economica da noi proposta) immediatamente, entro e non oltre quattordici giorni a partire dalla data in cui ci è pervenuta la comunicazione del suo recesso dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal cliente per la transazione iniziale, salvo diversa pattuizione; in ogni caso il cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente di aver rispedito i beni, se precedente.
Il cliente è tenuto a rispedire i beni o di consegnarli a noi, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se l’invio avviene prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del cliente.
Il cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da un uso del bene diverso da quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Fine dell’informativa sul diritto di recesso
Qui puoi scaricare il modulo di recesso per i campioni
I nostri cookie si suddividono in diversi settori. Questi diversi cookie ci aiutano a migliorare il nostro sito web e inoltre vi offrono il miglior servizio possibile.
Per informazioni dettagliate su tutti i cookie che si trovano sul nostro sito web si prega di fare riferimento alla nostra Informativa sulla protezione dei dati.
Questi cookie sono importanti per garantire il corretto funzionamento del nostro sito web. I cookie importanti servono tra l’altro a caricare automaticamente la lingua giusta e il formato giusto del nostro sito web in base all’utente.
Con i vostri cookie personali il nostro sito web “memorizza” le impostazioni personali da voi effettuate. Così la prossima volta che tornerete a visitare il nostro sito potrete sempre utilizzare le stesse impostazioni. Naturalmente a condizione che nel frattempo non abbiate cancellato i vostri cookie.
Vi riesce facile orientarvi sul nostro sito? Quali contenuti del nostro sito web vi interessano? Per ottenere queste informazioni utilizziamo Google Analytics. Così possiamo capire se forniamo una buona informazione, se vi orientate facilmente sul nostro sito e se c’è ancora qualcosa da migliorare.
I nostri cookie di marketing comprendono oltre alle liste di remarketing anche i cosiddetti pixel di monitoraggio di LinkedIn e Facebook. Questi pixel ci consentono di tenervi aggiornati e di ottimizzare ulteriormente la nostra offerta di informazioni sui social media.